giovedì 21 marzo 2013

Arriva un nuovo laboratorio!
Fiabe che aiutano a crescere

Perché ai bambini le storie piacciono tanto?
Esistono storie che possono aiutare i bambini ad affrontare le loro piccole grandi difficoltà?
E come possiamo fare noi adulti ad accompagnare i nostri figli con una storia che parli proprio di loro?

Sono questi i temi cardine del nuovo laboratorio proposto da Il Sogno del Piccolo Principe, tenuto dalle dottoresse Anna Tamburo e Susanna Torre (psicologhe e psicoterapeute). L'biettivo è quello di riuscire a comunicare con i bambini attraverso la scoperta e la conoscenza del loro linguaggio prediletto, quello delle fiabe!

Il corso verrà presentato con un incontro gratuito venerdì 19 aprile 2013 dalle 21:00 alle 22:30 presso la ludoteca Il Sogno del Piccolo Principe (Via Roma,4 - Chieri). 
Non lasciatevi sfuggire questa occasione unica, vi aspettiamo numerosi!





martedì 19 marzo 2013

Il bilinguismo 
(Introduzione al bilinguismo, l'argomento verrà ripreso e approfondito più volte)



Viviamo oggi in una società multiculturale nella quale è sempre più frequente che i nostri bambini vengano a contatto con coetanei stranieri o vivano in famiglie nelle quali i genitori parlano due lingue diverse o la stessa lingua che però è differente da quella parlata dalla comunità.

Possiamo subito affermare che, per crescere un bambino bilingue, bisogna esporlo ad entrambe le lingue il prima possibile. Non serve aspettare che acquisisca piena padronanza di una lingua prima di introdurre la seconda, in quanto i bambini sono perfettamente in grado di gestirle entrambe fin da subito senza che si crei in loro confusione alcuna.
Svariati studi e ricerche suggeriscono che più utilizziamo il nostro cervello e più ne sviluppiamo le capacità. 

La psicolinguistica moderna vede nel bilinguismo una fondamentale risorsa cognitiva, in quanto contribuisce a favorire un rapporto molto più evoluto con la realtà semantica del linguaggio.

Su un piano linguistico la conoscenza e la padronanza di più lingue fà si che il bambino abbia maggiore consapevolezza della struttura e del funzionamento del linguaggio. Questo costituisce un vantaggio sia nell'analisi della metalingua, sia nell'apprendimento di ulteriori lingue.
Su un piano non-linguistico il bilinguismo ha effetti molto positivi sull'attenzione in quanto i bambini bilingue sviluppano maggiore capacità di concentrazione. 

Capita spesso che i bambini usino termini di una determinata lingua mentre ne stanno parlando un'altra. Nulla di preoccupante: è un fenomeno chiamato code-switching presente anche negli adulti. Non vuol dire che non conoscono o non trovano la parola giusta, significa semplicemente che la parola usata , secondo loro, esprime meglio ciò che volevano comunicare!

Per approfondire l'argomento si consiglia la lettura del libro "Come favorire il bilinguismo dei bambini" di Deshays Elisabeth, Red Edizioni 2003.


Simonetta Bellomo 

giovedì 7 marzo 2013

I burattini prendono vita...
Vi aspettiamo per lo spettacolo!!!





Novità: nuovo spazio "Aiuto compiti"!!!
Sabato mattina dalle 10:00 alle 12:00



Il Sogno del Piccolo Principe propone un nuovo spazio dedicato allo svolgimento dei compiti al sabato mattina dalle 10:00 alle 12:00 rivolto a studenti di scuole elementari e medie.
Hai problemi con l'inglese o il francese? Hai difficoltà a memorizzare la lezione di storia? La matematica è un rompicapo? Approfittatene, fate i compiti insieme a noi!

Stiamo raccogliendo le adesioni per formare i gruppi di lavoro, affrettatevi a iscrivervi!
Per maggiori informazioni chiama il 328 53 32 724 (Federico), il 349 16 85 233 (Simonetta) oppure il 334 97 37 993 (Debora).

Intanto prosegue il laboratorio di inglese al giovedì pomeriggio dalle ore 15:30.

Se sei interessato manda un'e-mail all'indirizzo ilsognodelpiccoloprincipe@gmail.com oppure passa a trovarci in via Roma, 4 a Chieri.